La nuova Galleria Alberoni

Immersa nel grande parco del Collegio Alberoni, uno degli spazi verdi più antichi della città di Piacenza, la Galleria Alberoni – Sala Arazzi è stata costruita negli anni ’60 del secolo scorso su progetto di Vittorio Gandolfi (tra i più importanti architetti razionalisti della seconda generazione), per accogliere la strepitosa raccolta di diciotto arazzi, fra le più rilevanti non solo in Italia, e la ricca pinacoteca del cardinale Giulio Alberoni, nonché una selezione dei più raffinati paramenti sacri e dei più antichi e preziosi crocifissi della sua raccolta.

Non manca inoltre una sezione biografica, con oggetti, abiti, suppellettili del Cardinale, che ci restituiscono tracce della sua vita, dei costumi e gusti del tempo (la raffinata coperta di seta indiana, il galero cardinalizio, i guanti liturgici, le scarpe, il Pontificale, etc).

Accanto alla Sala arazzi sono situate due ulteriori sale polifunzionali di minori dimensioni.

 

La Galleria Alberoni, perfettamente climatizzata, è un ambiente polifunzionale di grande eleganza e suggestione, assolutamente idoneo sia quale museo e spazio per mostre d’arte, sia quale prestigiosa sede di concerti, convegni, conferenze, congressi.

Per la magia del luogo e la straordinaria cornice creata dagli arazzi di Cinque e Seicento, la Sala Arazzi, nel 2023, è stata scelta dal network francese e canale culturale europeo Arte.tv (https://www.arte.tv/…/113633…/enrico-rava-fred-hersch/)  quale location del concerto di Enrico Rava e Fred Hersch, trasmesso in diretta europea.

 

La Sala è dotata di:

1. sistema di climatizzazione e riscaldamento ad alto filtraggio
2. maxischermo per proiezioni e videoproiettore
3. tavolo multimediale per conferenze, modulabile fino a un massimo di 6 posti, con monitor per relatori
4. collegamento Internet in banda larga con fibra ottica
5. impianto audio
6. sala regia
7. ampia pedana in grado di ospitare circa 20 musicisti
8. insonorizzazione idonea per concerti di musica classica
9. impianto di illuminazione modulabile per vari utilizzi della sala
10. pianoforte per concerti: Yamaha serie S, fabbricato artigianalmente.

La sala può contenere n. 250 persone sedute.

Sono previsti i seguenti servizi:
1 assistenza di un tecnico audio video
2. vigilanza, assistenza in sala e pulizie
3. visite guidate alle collezioni esposte in galleria e in Collegio (Appartamento del Cardinale con l’Ecce Homo di Antonello da Messina, Biblioteca monumentale, sezione scientifica)

La Galleria Alberoni non presenta alcuna barriera architettonica; è circondata da ampio giardino illuminato utilizzabile per manifestazioni ed è dotata di ampio parcheggio.

Per informazioni:

Galleria Alberoni, Via Emilia Parmense 67 – 29122 Piacenza

uffici@operapiaalberoni.itinfo@collegioalberoni.it – 0523322635 – 3494575709

 

Similar Posts